Aree di applicazione dei diversi tipi di macchine per trafilatura
Tipi base come macchine per trafilatura a secco e macchine per trafilatura a umido sono essenziali nella produzione tradizionale, rispondendo a esigenze di alto volume e fili standard. Le macchine per trafilatura a secco utilizzano lubrificanti solidi, risultando ideali per la lavorazione di fili in acciaio al carbonio basso: producono materiali come fili per rinforzo edilizio, fili per recinzioni e componenti hardware (ad esempio, fili per chiodi, grezzi per bulloni). Le macchine per trafilatura a umido, che si avvalgono di lubrificanti liquidi per raffreddare e levigare i fili, sono particolarmente adatte ai metalli non ferrosi come rame e alluminio. Forniscono fili per cavi elettrici domestici, linee di alimentazione a bassa tensione e cablaggi automobilistici di base, dove diametro costante e qualità superficiale sono fondamentali per le prestazioni.
Macchine per trafilatura ad alta precisione, inclusi macchine per trafilatura micro e macchine per trafilatura continua , soddisfano settori avanzati come quello tecnologico e automobilistico. Le macchine per trafilatura di microfilo possono produrre fili sottili fino a 0,005 mm, rendendole indispensabili per la produzione elettronica: forniscono fili di rame ultrafini per schede a circuito stampato (PCB), microchip e porte di ricarica degli smartphone. Le macchine continue per trafilatura, dotate di sistemi integrati con più filiere, consentono una produzione di massa efficiente di fili di precisione per il settore automobilistico, in particolare per i veicoli elettrici (EV). Producono fili sottili per le linguette delle batterie EV, avvolgimenti dei motori e sensori, supportando direttamente la transizione globale verso trasporti più sostenibili.
Tipi specializzati come macchine per trafilazione planetaria e macchine per trafilazione multi-filo servono settori di nicchia ad alta resistenza. Le macchine planetarie per trafilatura gestiscono fili spessi e ad alto tenore di trazione (fino a 30 mm di diametro), rendendole fondamentali per l'energia rinnovabile e le infrastrutture pesanti: producono fili d'acciaio per torri di turbine eoliche, strutture di supporto per pannelli solari e cavi per reti elettriche ad alta tensione. Le macchine per trafilatura multiplo, che trafilettano più fili contemporaneamente, sono particolarmente utilizzate nei settori aerospaziale e medico. Producono in modo efficiente fili in acciaio inossidabile multifilamento per cavi di comando degli aerei, suture chirurgiche e impianti ortopedici, dove sia la velocità produttiva che l'integrità del materiale (ad esempio resistenza alla corrosione, biocompatibilità) sono imprescindibili.