Aree di applicazione dei diversi tipi di macchine per trafilatura: soddisfare esigenze industriali diverse
Tipi comuni come macchine per trafilatura a secco e macchine per trafilatura a umido sono punti di riferimento nelle industrie tradizionali, rispondendo alle esigenze basilari di lavorazione dei fili metallici. Le macchine per trafilatura a secco, che utilizzano lubrificanti solidi, sono ideali per produrre fili in acciaio dolce, fili in ferro nero e barre d'armatura per edilizia—materiali ampiamente usati nelle strutture edili, nell'armatura del calcestruzzo e nella comune ferramenta (ad esempio chiodi, reti metalliche). Le macchine per trafilatura a umido, al contrario, utilizzano lubrificanti liquidi per raffreddare e proteggere i fili, risultando adatte alla lavorazione di metalli non ferrosi come rame e alluminio. Vengono spesso impiegate per produrre fili elettrici per cavi domestici e linee elettriche a bassa tensione, dove sono fondamentali superfici lisce e diametro costante.
Tipi ad alta precisione come ad esempio macchine per trafilatura micro e macchine per trafilatura continua dominano i settori ad alta tecnologia e automobilistico, soddisfacendo le esigenze di fili fini. Le macchine per trafilazione microfilo possono produrre fili sottili fino a 0,01 mm, rendendole indispensabili per la produzione elettronica: forniscono fili di rame ultrafini per schede a circuito stampato (PCB), porte di ricarica degli smartphone e microchip. Le macchine continue per trafilazione, che integrano più filiere in un'unica linea, supportano la produzione su larga scala di fili di precisione per il settore automobilistico. Sono fondamentali per realizzare fili sottili per le linguette delle batterie dei veicoli elettrici (EV), sensori del motore e cablaggi, dove l'elevata efficienza e l'uniformità della qualità del filo influiscono direttamente sulle prestazioni del veicolo.
Modelli pesanti e specializzati come... macchine per trafilazione planetaria e macchine per trafilazione multi-filo servono settori di nicchia e focalizzati sull'energia, gestendo materiali resistenti e elevate esigenze produttive. Le macchine planetarie per trafilatura utilizzano un sistema di filiera rotante per lavorare fili spessi ad alta resistenza (fino a 20 mm di diametro), risultando essenziali per progetti nel settore delle energie rinnovabili: producono fili d'acciaio per cavi di torri di turbine eoliche e strutture di supporto per pannelli solari. Le macchine multi-filo, che trafilettano più fili contemporaneamente, sono ampiamente impiegate nella produzione di dispositivi medici e nell'industria aerospaziale. Producono in modo efficiente fili in acciaio inossidabile multifilamento per suture chirurgiche, impianti ortopedici e cavi di comando per aerei, dove sono richieste sia velocità produttiva sia biocompatibilità/resistenza conforme agli standard aerospaziali.